image

enrico.groppo@conservatoriotorino.eu

 

Enrico Groppo ha compiuto i suoi studi a Milano, dove ha conseguito la maturità classica presso il liceo ‘Parini’ (1977) e gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica con il M° Armando Burattin, si è diplomato in Violino (1979) e Viola (1997) presso il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano. Si è perfezionato a Roma presso l’Accademia di S.Cecilia (1979-82) con Pina Carmirelli e Arrigo Pelliccia per il violino e Riccardo Brengola per la musica da camera, quindi al Mozarteum di Salisburgo con Sàndor Végh. Dal 1998 è membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna. E’ stato vincitore della Rassegna Nazionale “Vittorio Veneto” (1979), del “Premio Manta” (1981), del Concorso Internazionale “Premio Vittorio Gui” di Firenze sez. quartetto con il Quartetto Modigliani (1980). Vincitore di numerose audizioni e concorsi orchestrali tra cui il ‘Teatro alla Scala’ (violino di fila 1979 e 1985), la RAI di Milano (1979 spalla dei secondi), l’orchestra ‘Haydn’ di Bolzano (1986 spalla). E’ stato membro della “Camerata Academica” del Mozarteum di Salisburgo (1982-83), de “I Solisti Veneti” (1983-84), dell’Orchestra del “Teatro alla Scala” (1979 e 1984-85), dell’Orchestra da Camera di Mantova (1986-88), della Streicherakademie di Bolzano (1995-2004). Dal 1985 incomincia l’esperienza di spalla, prima con l’Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza, poi con l’Orchestra Haydn di Bolzano (1986-88) e con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano (1989-1994). Dal 1990 si è occupato della produzione del suono sul violino nel tentativo di recuperare l’antica tradizione italiana sia nella montatura degli strumenti sia nella prassi esecutiva, in collaborazione con liutai ed archettai, con lo studio delle fonti musicali originali e degli antichi metodi per violino. Ha quindi maturato una intensa esperienza nel campo della musica barocca e classica con strumenti originali in Italia, Austria, Francia e Germania (Orchestre Baroque de Limoges con C.Coin, ‘I Barocchisti’ della Svizzera Italiana con D. Fasolis, ecc. ) e con il proprio gruppo, ‘Il Cenacolo della Chimera’ attivo dal 1999, specializzandosi nell’esecuzione di musiche del ‘600 italiano. Si è dedicato a ricerche d’archivio sulla musica strumentale italiana dell’800, di musica strumentale da camera e didattica nelle biblioteche italiane, in particolare dell’Istituto ‘F.Brera’ di Novara e della Scuola ‘F.A.Vallotti’ di Vercelli e del Conservatorio di Torino. Insegnante nei Conservatori italiani dal 1985, dal 2012 a Torino.