Project Description

Programma dell’esame di ammissione

1. Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta, della durata compresa tra 8 e 15 minuti, comprendente:

• Tre studi tratti dalle principali opere didattiche del primo Ottocento (Matteo Carcassi, Ferdinando Carulli, Mauro Giuliani, Fernando Sor, Dionisio Aguado, Niccolò Paganini)
• Almeno un brano di musica antica (XVI – XVII – XVIII secoli)
• Almeno un brano di musica del Novecento o contemporanea

2. Lettura a prima vista

3. Breve colloquio generale e motivazionale

Per i programmi d’esame di ammissione al secondo e terzo anno si vedano gli esami finali rispettivamente di primo e secondo anno sotto riportati.


Esame finale 1° anno

1. Tecnica strumentale:
a) scale semplici maggiori e minori in tutte le tonalità nella massima estensione consentita dallo strumento
b) scale doppie per terze, seste, ottave e decime maggiori e minori nelle tonalità più agevoli
Le scale doppie possono essere eseguite sia ad intervalli simultanei che spezzati. Si
richiedono almeno sei tonalità. Questa prova può essere sostituita con una scelta di 8 studi
sulle terze, seste, ottave e decime tratti dalla Seconda parte dell’Op. 1 di Mauro Giuliani
c) alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 tratte dall’Op. 1 di Mauro
Giuliani, in alternativa dalle prime 72 formule tratte dal quaderno II (tecnica per la mano destra) di Abel Carlevaro.

2. Studi:
a) uno studio sulle legature o sugli abbellimenti
b) uno studio dell’800 tratto dalle seguenti raccolte:

  • Dionisio Aguado Metodo (1843), Seccion Tercera, (esclusi i primi 10)
  • Dionisio Aguado Colleción de Estudios (1820) Estudios dal n. 20 al n. 45
  • Mauro Giuliani Esercizio Op.48 (esclusi i primi 4)
  • Mauro Giuliani Le ore di Apollo
  • Mauro Giuliani Op. 111
  • Matteo Carcassi 25 Studi melodici e progressivi Op. 60
  • Fernando Sor op. 6, 29, 31, 35

c) uno studio di autore moderno o contemporaneo.

3) Repertorio:
a) una suite o una partita oppure tre pezzi di carattere diverso e di differenti autori dei secoli XVI, XVII, XVIII tratti dalla letteratura per strumenti a corda pizzicata
b) una composizione scelta fra i seguenti autori: Francisco Tarréga, Miguel Llobet, Agustin Barrios MangorÈ, Emilio Pujol, Manuel Maria Ponce, Mario Castelnuovo-Tedesco, Heitor Villa-Lobos, Joaquìn Turina, Federico Moreno Torroba, Joaquìn Rodrigo.

c) una composizione di autore moderno o contemporaneo di media difficolt‡

4) Lettura a prima vista di una breve composizione

Esame finale 2° anno

1) Studi:
a) 3 studi dallí Op.6 e dallí Op.29 di Fernando Sor
b) 2 studi dalle Douze Ètudes di Heitor Villa-Lobos

2) Repertorio dei secoli XVI, XVII, XVIII:
a) composizione originale per strumento a corda pizzicata: brano a libera scelta

3) Repertorio del XIX secolo:
a) una composizione (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni, pezzi caratteristici)

4) Repertorio del XX e del XXI secolo:
a) una composizione della prima parte del novecento
b) una composizione della seconda parte del novecento

5) Lettura a prima vista di una breve composizione

Esame finale 3° anno

1) Studi:
a) 3 studi dall’Op.6 e dall’Op.29 di Fernando Sor
b) due studi dalle Douze Ètudes di Heitor Villa-Lobos

2) Repertorio dei secoli XVI, XVII, XVIII composizioni originali per strumento a corda pizzicata:
una fantasia di carattere contrappuntistico di John Dowland o di Francesco Da Milano o autori analoghi

3) Repertorio del XIX secolo:
a) una composizione (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni, pezzi caratteristici)

4) Repertorio del XX e del XXI secolo:
a) una composizione della prima parte del novecento
b) una composizione della seconda parte del novecento

5) Lettura a prima vista di una breve composizione.