Project Description

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Composizione, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e dell’arrangiamento. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito compositivo.

Al termine degli studi, con riferimento alla specificità del corso, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

    • Composizione musicale
    • Trascrizione musicale
    • Arrangiamento musicale

Requisiti generali di ammissione

Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso ancorché privo del diploma di istruzione secondaria superiore, comunque necessario per il conseguimento del diploma accademico.

L’ammissione è comunque subordinata al superamento di specifico esame volto ad accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale e delle competenze richieste.

Competenze richieste

Il candidato in sede di esame di ammissione dovrà dimostrare di possedere

    • adeguate conoscenze teoriche, sicurezza ed autonomia nella lettura del testo musicale;
    • competenze tecniche e musicali adeguate per l’esecuzione corretta e con stile appropriato del repertorio presentato in sede di esame di ammissione;
    • attitudini, conoscenze e motivazioni necessarie per l’indirizzo di studi.

PROGRAMMA PER L’ESAME DI AMMISSIONE

Prove Scritte

 1. Basso fugato (10 ore)
 2. Accompagnamento pianistico di una melodia data (10 ore)
 3. Pezzo per piano in forma tripartita su tema dato (10 ore)

Sono esentati dalle prove scritte coloro che hanno sostenuto la Certificazione C del pre-accademico di Composizione presso il Conservatorio di Torino.

Lettura della partitura

1. Quattro studi scelti da: Czernyana vol. IV, V; Clementi Preludi ed Esercizi; Heller: Studi op.46; Bertini 25 Studi op. 32; Pozzoli 24 Studi di facile meccanismo; Bartok – Mikrokosmos vol. IV e V (esecuzione di uno studio estratto a sorte dal candidato).
2. Quattro composizioni di Bach scelte dalle Invenzioni a tre voci e dalle Suite Inglesi (esecuzione di un brano estratto a sorte. N.B. Il programma presentato dovrà comprendere almeno un’invenzione a tre voci).
3. Esecuzione di una Sonata (autore a scelta del candidato).
4. Scale maggiori e minori per moto retto e contrario in tutte le tonalità; arpeggi consonanti e di settima di dominante, di sensibile e diminuita (esecuzione di una scala e arpeggi a scelta della commissione).
5. Lettura di un bicinium in chiavi antiche estratto a sorte fra otto bicinia preparati dal candidato (nei brani una delle due voci dovrà essere nelle chiavi di tenore o contralto).
6. Lettura a prima vista di parti di strumenti traspositori, singoli o a coppie, in Si b o in Re.

N.B. Sono esonerati dalle prove 1, 2, 3 e 4 i candidati che siano in possesso del Diploma accademico di I livello in Pianoforte ovvero del Diploma del vecchio ordinamento in Pianoforte.

Orale

Analisi di brano della letteratura dei sec. XVIII e XIX. Colloquio motivazionale e presentazione di lavori.

Programma della disciplina caratterizzante principale

CODC/01 – COMPOSIZIONE I

Contenuti ed obiettivi del corso

Approfondimento sulla scrittura pianistica in relazione all’ampliamento delle conoscenze armoniche (evoluzione del linguaggio tonale nel tardo ‘800, modalità, scale esatoniche e pentatoniche) e delle strutture formali complesse (ampliamento della struttura tripartita, ballata, fantasia, sonata, variazioni). Acquisizione delle abilità improvvisative su uno strumento polifonico.

Programma dell’esame

Scritto (12 ore): realizzazione di una Romanza per pianoforte con primo e secondo tema dati, oppure di almeno quattro variazioni su tema dato.

Orale: presentazione di lavori, verifica di conoscenze approfondite sull’armonia e prova estemporanea di improvvisazione su tema dato.

CODC/01 – COMPOSIZIONE II

Contenuti ed obiettivi del corso

Studio delle tecniche contrappuntistiche Pratica del contrappunto  modale e tonale fino a 4 parti, composizione di diverse categorie di fughe nel linguaggio classico, utilizzo del testo nella composizione polifonica vocale.

Programma dell’esame

Scritto (18 ore): realizzazione di una fuga-mottetto o di una fuga-ricercare a quattro parti su tema dato.

Orale: presentazione di elaborati e composizioni.

CODC/01 – COMPOSIZIONE III

Contenuti ed obiettivi del corso

Apprendimento delle tecniche di strumentazione e orchestrazione. Pratica dell’elaborazione, della trascrizione e dell’arrangiamento. Pratica della scrittura per quartetto d’archi, quintetto di fiati e piccola orchestra.

Programma dell’esame

Scritto (18 ore): orchestrazione di un brano assegnato e composizione di una variazione per orchestra sullo stesso brano.

Orale: presentazione di elaborati e composizioni, analisi dell’orchestrazione di brani del repertorio classico.

Programma della prova finale (esame di Diploma Accademico di I Livello):

Presentazione di una composizione libera per ensemble strumentale o orchestra o ensemble vocale e orchestrale.
Presentazione di una registrazione audio di un lavoro eseguito.

Parte relativa alla disciplina Lettura della Partitura: programma d’esame delle tre annualità

Lettura della Partitura I anno
1. Quattro studi scelti da: Czerny: Scuola della velocità op. 299; Pozzoli: Studi di media difficoltà; Cramer: 60 Studi; Berens: Scuola della velocità op. 61; Clementi: Gradus ad Parnassum;
Bartok – Mikrokosmos vol. V e VI (esecuzione di uno studio estratto a sorte dal candidato).
2. Bach: un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato (vol. I e II) e due brani dalle Partite (esecuzione del Preludio e Fuga e estrazione a sorte di un brano dalle Partite).
3. Esecuzione di un movimento di una Sonata di Beethoven.
4. Lettura (vocale e pianistica) di un brano estratto a sorte fra quattro arie antiche italiane e quattro lieder preparati dal candidato.
5. Lettura a prima vista di parti di strumenti traspositori, singoli o a coppie, in tutte le chiavi, tratti da significativi passi sinfonici.
6. Lettura di un mottetto o madrigale nelle chiavi antiche estratto a sorte fra otto brani preparati dal candidato.
7. Lettura del primo movimento di un quartetto d’archi (fino all’esposizione) preparato dal candidato.

Lettura della Partitura II anno
1. Due Preludi e Fuga di Bach scelti dal I e/o dal II libro e tre brani dalle Partite (esecuzione di un Preludio e Fuga e di un brano delle Partite estratti a sorte dal candidato).
2. Esecuzione di una Sonata di Beethoven.
3. Lettura (vocale e pianistica da spartito canto e piano) di un Recitativo e Aria del repertorio operistico, estratto a sorte fra otto brani preparati dal candidato.
4. Lettura di un movimento sinfonico preparato dal candidato.

Lettura della Partitura III anno
1. Esecuzione di una composizione pianistica del periodo romantico.
2. Esecuzione di una composizione pianistica del periodo moderno o contemporaneo.
3. Lettura in partitura di un movimento, estratto a sorte, tratto da una da una sinfonia preparata dal candidato.
4. Lettura estemporanea di frammenti estrapolati da partiture di sinfonie classiche a scelta dalla commissione..
5. Lettura (vocale e pianistica da riduzione canto e piano) di brani, a scelta della commissione, tratti da un’intera composizione del repertorio operistico o sinfonico-corale (messe, oratori,
cantate, requiem) preparata dal candidato.