Project Description

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Flauto traversiere, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.

Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione e all’ornamentazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

    • Strumentista solista
    • Strumentista in gruppi da camera
    • Strumentista in formazioni orchestrali
    • Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale

Requisiti generali di ammissione

Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso ancorché privo del diploma di istruzione secondaria superiore, comunque necessario per il conseguimento del diploma accademico.

L’ammissione è comunque subordinata al superamento di specifico esame volto ad accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale e delle competenze richieste.

Competenze richieste

Il candidato in sede di esame di ammissione dovrà dimostrare di possedere

    • adeguate conoscenze teoriche, sicurezza ed autonomia nella lettura del testo musicale;
    • competenze tecniche e musicali adeguate per l’esecuzione corretta e con stile appropriato del repertorio presentato in sede di esame di ammissione;
    • attitudini, conoscenze e motivazioni necessarie per l’indirizzo di studi.

Prove dell’esame di ammissione

Da effettuarsi su un flauto traverso barocco ad una chiave, A.= 415 htz

Prima prova

  • Scale ed arpeggi maggiori e minori fino a quattro alterazioni in chiave.
  • A. Vanderhagen   – Nouvelle Metode De flûte
    – Tre studi tratti dalla IIreparte: Leçon pour l’execution
  • Due sonate a scelta del candidato per flauto e basso continuo tratta dal repertorio del XVIII sec. (Boismortier, Telemann, Quantz, Loillet, Vivaldi, Bitti, Haim ecc.)

Seconda prova

Lettura a prima vista di un facile brano di repertorio, su fonte originale, in notazione dell’epoca.

COLLOQUIO MOTIVAZIONALE.
Programma della disciplina interpretativa caratterizzante

Contenuti ed obiettivi generali del corso

Conoscenza e padronanza della tecnica e del repertorio del flauto traversiere a una chiave, in uso fino al primo Ottocento. Studio teorico-pratico degli strumenti a più chiavi e della loro specifica letteratura, in un arco di tempo che va dalla seconda metà del Settecento ai primi decenni dell’Ottocento.

Nozioni di traversa rinascimentale.

Tattatistica storica:

– J.M. Hotteterre, Principes de la Flûte traversière, ou Flûte d’Allemagne, de la Flûte a bec, ou Flûte douce et du Hautbois, Paris 1707 (ed. it. Loffredo, 1989);

– M. Corrette, Méthode pour apprendre aisément à jouer de la flûte traversière, Paris 1739 (anastatica SPES 1995);

– J.J. Quantz, Saggio di un metodo per suonare…(ed. it LIM, 1992 o anastatica Zurfluh dell’ed. francese);

– A. Mahaut, Nouvelle méthode pour apprendre…, Paris 1759;

– J. Gunn, The art of playing the german-flute; London 1776 (anastatica Boland 1992);

– J.G. Tromlitz , Metodo per suonare il flauto, Lipsia 1791 (ed. it. Carisch 1989) ;

– F. Devienne, Nouvelle Méthode 1794 ca. (SPES 1984);

– J. M. Cambini, Méthode pour la flûte, Paris I799 (SPES 1984);

– A. J. Vanderhagen, Méthode nouvelle pour apprendre à jouer…, Paris s.a.

COMA/12 – PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I

Contenuti del corso

La diteggiatura del flauto barocco; la qualità del suono; postura e articolazione;

la tecnica fondamentale attraverso la metodologia storica: Vanderhagen, Perrault, Cambini, Devienne, Federico di Prussia;

repertorio di media difficoltà, prevalentemente italiano.

Storia della trattatistica: M. Castellani, Del portar della lingua sugli strumenti a fiato (ED. SPES, Firenze)

Programma dell’esame

1. Scale e arpeggi in tutte le tonalità (da A. Vanderhagen, Nouvelle Méthode Paris c. 1799).

2. Tre esercizi a scelta del candidato tratti da M. Peraut, Méthode pour la flûte, Paris, s.d. (c. 1802).

3. Tre studi estratti a sorte dalla commissione su dodici presentati dal candidato tratti da Federico il Grande, 100 piccoli studi, ed. Breitkopf.

4. Esecuzione, a scelta del candidato di una delle sei sonate tratte da F. Barsanti, VI Sonate per la traversiera, o german flute, con il basso per violone o cembalo… opera seconda, London 1728.

5. Esecuzione di una sonata per flauto e b.c di media difficoltà a scelta del candidato.

COMA/12 – PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II

Contenuti del corso

Repertorio: lo stile francese

– M. de la Barre, J. M. Hotteterre, L. A. Dornel, M. Marais, A. D. Philidor, F. D. Philidor, P. D. Philidor, M. P. Montèclair, J. B. de Boismortier, Suites francesi per fl. e b. c. o per 2 fll. (1700-30 ca.).

– J. J. Quantz , Capricen, Fantasien und Anfangsstucke per flauto solo.

– A. Vivaldi, P.G. G. Boni, R. Valentini, Sonate italiane per flauto solo.

Trattatistica storica: Hotteterre, Corrette, Quantz, Geminiani.

Programma dell’esame

Esecuzione di

1. tre serie di preludi a scelta del candidato da J.Hotteterre, L’art de préluder sur la flûte traversière, sur la flûte à bec, sur le hautbois et autres instrumens de dessus, opera VII, Paris 1719.

2. una suite di Scuola francese per flauto e basso continuo.

3. una fantasia estratta a sorte fra tre presentate dal candidato tratte da G.P. Telemann 12 Fantasie per flauto solo.

COMA/12 – PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III

Contenuti del corso

Perfezionamento dello studio del flauto traverso barocco (repertorio e trattati ).

Studio del flauto classico a più chiavi (post 1750 ).

Repertorio (facsimili delle fonti originarli sono forniti durante le lezioni):

– J. S. Bach , Sonate, Suite in si minore e Partita in la minore e principali soli di flauto dalle Cantate.

– C.Ph. E. Bach, J. N. Hummel, J. M. Leclair, J. Bodin de Boismortier , Sonate.

– F.Couperin , Concerts royaux.

– F.Kuhlau , Divertimenti e duetti – F.J.Haydn , Sonate, Divertimenti, Trii.

– W. A. Mozart, F. J. Haydn, F. Devienne, concerti per flauto traversiere e orchestra della seconda metà del Settecento.

Programma dell’esame

Esecuzione di:

1. Sei studi a scelta del candidato tratti da N. Dôthel, Studi per il flauto in tutti i tuoni e modi, Paris s.d. (c. 1778).

2. Una sonata a scelta del candidato tratta da G.F. Telemann. Sonates méthodiques à flûte traverse ou à violon…, Hamburg s.d. (c. 1728 e c. 1732).

3. Una sonata o un concerto a scelta del candidato.

Programma della prova finale

(esame di Diploma Accademico di I Livello)

Esecuzione di :

– una sonata di J. S.Bach per flauto e clavicembalo o flauto e basso continuo

– una sonata di autore italiano o in stile italiano

– una sonata di autore francese o in stile francese

– una trio sonata o una composizione d’insieme dove il tra versiere abbia un ruolo concertante

– una sonata per flauto solo