Project Description

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Strumenti a percussione, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.

Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.

Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

    • Strumentista solista
    • Strumentista in gruppi da camera
    • Strumentista in formazioni orchestrali da camera
    • Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
    • Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
    • Strumentista in formazioni orchestrali a fiato

Requisiti generali di ammissione

Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso ancorché privo del diploma di istruzione secondaria superiore, comunque necessario per il conseguimento del diploma accademico.

L’ammissione è comunque subordinata al superamento di specifico esame volto ad accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale e delle competenze richieste.

Competenze richieste

Il candidato in sede di esame di ammissione dovrà dimostrare di possedere

    • adeguate conoscenze teoriche, sicurezza ed autonomia nella lettura del testo musicale;
    • competenze tecniche e musicali adeguate per l’esecuzione corretta e con stile appropriato del repertorio presentato in sede di esame di ammissione;
    • attitudini, conoscenze e motivazioni necessarie per l’indirizzo di studi.

Programma dell’esame di ammissione

1.

Tamburo

  • Esecuzione di uno studio su due presentati tratti da V. Firth The solo snare drummer oppure A. Cirone Portraits in Rhythm oppure da J. Delecluse Method de caisse claire dal n. 6 al 12
    Una marcia tratta da C. Wilcoxon The all American drummer

Timpani

  • Uno studio per almeno tre timpani tratto da S. Goodman Modern method for timpani oppure V. Firth The solo timpanist oppure N. Woud Symphonic studies
  • Uno studio tratto da Friese-Lepak The complete timpani method per tre o quattro timpani

Xilofono o marimba a due bacchette

  • Uno studio tratto da M. Goldenberg Modern school of xylophone dal n. I al XXXIX
    Marimba a quattro bacchette
  • Uno studio tratto da da N. Zivcovic Funny marimba vol. II oppure da M. Burritt Marimbetudes oppure R. Gipson Monograph oppure P. Smadbeck Rhythm song

Vibrafono a quattro bacchette

  • Uno studio tratto da D. Friedman Dampening and pedaling dal n. 7 al 23 oppure da R. Wiener Six solos for vibraphone voll. 1 e 2

2.

Un brano per set-up con o senza pianoforte;

3.

Esecuzione dei seguenti passi orchestrali

  • Timpani Beethoven sinfonia n. 1 terzo movimento
  • Beethoven sinfonia n. 5 quarto movimento
  • Tamburo Rossini Gazza ladra
  • Prokofiev Pierino e il lupo marcia finale
  • Xilofono Khachaturian Gayne ballet
  • Ravel Ma mère l’Oye

 

Programma della disciplina interpretativa caratterizzante

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I

Contenuti ed obiettivi del corso

Sviluppo della tecnica avanzata del tamburo: rullo press, dinamiche, ritmi complessi. Brani difficili per marimba o xilofono a due bacchette. Sviluppo della tecnica a quattro bacchette. Approfondimento di dampening e pedaling sul vibrafono. Brani di media difficoltà per timpani, facili cambi di intonazione

Programma dell’esame

1. Repertorio per tamburo

Uno studio scelto dalla commissione su tre presentati, tratti da:

• V. Firth: The solo snare drummer

• J. Délecluse: 12 Etudes pour caisse claire

• Cirone: Portraits in rhythm

• M. Peters: Advanced snare drum studies

2. Repertorio per Vibrafono

Uno studio tratto da:

• D. Friedman: Dampening and pedaling 25, 26 o 27

• D. Friedman: Mirror from another

• R. Wiener: Vibe solos vol. 1

• N. Rosauro: Prelude and blues

• B. Molenhof: Music of the day

3. Repertorio per Marimba a quattro bacchette:

tre tempi da una Suite per violoncello di Bach oppure uno studio di C.O. Musser

4. Repertorio per Marimba a due bacchette

Uno studio tratto da:

M. Goldenberg: Modern school for xilophone

oppure da

W. Pachla: studi (con la marimba) e un movimento da una sonata o partita per violino solo di Bach

5. Repertorio per Timpani:

a. uno studio tratto da Vic Firth: The solo timpanist

b. uno studio tratto da: Friese-Lepak, Timpani method dal 12 al 28

N.B. Per ogni prova, il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga o superiore difficoltà.

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II

Contenuti ed obiettivi del corso

Brani molto difficili per tamburo nella tecnica classica. Approfondimento di stili e tecniche del tamburo militare. Brani difficili per vibrafono. Approfondimento della tecnica a quattro bacchette (Rotazioni, indipendenza delle bacchette, aperture, rulli, produzione sonora e movimenti). Brani di difficoltà crescente per timpani. Primi esercizi sugli accessori (triangolo, cassa, piatti, tamburello basco). Approfondimento del repertorio per ensemble di percussioni.

Programma dell’esame

1. Repertorio per Tamburo:

a. uno studio scelto dalla commissione su due presentati, tratti da:

• V. Firth: The solo snare drummer

• J. Délecluse: 12 Etudes pour caisse claire

• A. Cirone: Portraits in rhythm

b. uno studio tratto da: C. Wilcoxon: Modern rudimental solos for the advanced drummer

c. uno studio tratto da: J.P. Drouet: Etudes pour casseclaire vol. 3

2. Repertorio perVibrafono

uno studio tratto da:

• D. Friedman: Dampening and pedaling 25, 26 o 27

• D. Friedman: Mirror from another

• R. Wiener: Vibe solos vol. 2

• Lesnik: Midnight pieces

• B. Molenhof: Music of the day

• Burton/Jarrett: Moonchild-In your quiet place

3. Repertorio per Marimba

un brano a scelta tra:

• G. Stout: Mexican dance n. 2

• G. Stout: Astral dance

• T. Tanaka: two movements

• M. Miki: Time

• K. Abe: Mi-chi, Frogs

• P. Smadbeck: Rhythm song, Virginia Tate

• N. Rosauro: uno dei Three Preludes

4. Repertorio per Timpani

a. uno studio tratto da:

• V. Firth: The solo timpanist

• J. Dèlecluse: 20 Etudes pour timbales dal numero 4 al numero 10

• F. Macarez : Mutation vol. 3 dal n. 1 al n. 4

b. uno studio tratto da: Friese-Lepak, Timpani Method dal 29 al 36

5. Repertorio per Grancassa, Piatti, Basco e Triangolo

uno studio per ciascuno degli strumenti dal metodo A. Payson: Techiques of playing bass drum, cymbals and accessoires

6. Repertorio per Percussioni e Pianoforte

esecuzione di uno dei seguenti tempi di concerto:

• Jolivet: Concerto per percussioni (III o IV tempo)

• P. Creston: Concertino per marimba (III tempo)

• W. Tarichen: Concerto per timpani (I tempo)

• D. Milhaud: Concerto per marimba (I tempo)

7. Repertorio per Batteria

uno studio o solo tratto da:

• D. Agostini (vol III)

• J. Chapin

• G. Chaffee

• Tullio De Piscopo (vol II)

8. Esecuzione di un brano per due o più percussionisti in un ruolo principale

N.B. Il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga o superiore difficolt’

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III

Contenuti ed obiettivi del corso

Organologia, storia, sviluppo tecnico-compositivo, repertorio, comparazione di differenti tecniche e metodologie didattiche.

Preparazione della prova finale.

Programma dell’esame

1. Esecuzione di una composizione per percussioni e pianoforte (rid. orchestra) scelta fra le seguenti e diversa da quella eventualmente presentata per l’esame precedente:

• P. Creston: Concertino per marimba

• A. Hovannes: Fantasy on a japanese woodprint

• N. Rosauro: Concerto n. 1 o n. 2 per marimba

• D. Milhaud: Concerto per marimba e vibrafono

• E.Sejournè: Concerto per marimba

• N. Rosauro: Concerto per vibrafono

• E. Sejournè: Concerto per vibrafono

• W. Tarichen: Concerto per timpani

• S. Raphling: Concerto per timpani

• A. Jolivet: Concerto per percussioni

• J. Psathas: Drum dances

• R. R. Bennett: Concerto per percussioni

2. Esecuzione di un brano per insieme di percussioni, consegnato al candidato tre ore prima dell’esecuzione.

3. Esecuzione, su richiesta della commissione, di alcuni dei seguenti passi orchestrali:

a. per Timpani

• Beethoven: Sinfonie n. 3, 5, 7

• Brahms: Sinfonie n. 1, 4

• Cajkovskij: Sinfonia n. 4

• Stravinskij: La Sagra della Primavera

• Bartok: Concerto per orchestra

Tamburo

• Rimskij-Korsakov: Sheherazade

• Prokof’ev: Liutenant Kije

• Verdi: Nabucco

b. per Xilofono

• Stravinskij: Le nozze

• Gershwin: Porgy and Bess

• Prokof’ev: Suite Scita, Alexander Nevsky

c. per Glockenspiel

• Kodali: Hari Janos

• Dukas : L’apprendista stregone

d. per Cassa

• Stravinskij: La Sagra della Primavera

• Cajkovskij. Sinfonia n. 4

e. per Piatti

• Cajkovskij. Sinfonia n. 4, Romeo e Giulietta

f. per T.Basco

• Bizet: Carmen

• Dvorak: Carnaval Ouverture

N.B. Il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga o superiore difficoltà.

 

Programma della prova finale

(esame di Diploma Accademico di I Livello)

Recital comprendente

a. Un brano per timpani tratto da:

Carter: 8 pieces for timpani

J. Dèlecluse: 20 Etudes pour timbales dal n. 11 al n. 20

F. Macarez : Mutation vol. 3 dal n. 5 al n. 10

N. Woud: Symphonic studies

b. Una composizione per tamburo solo a scelta tra:

S. Fink: Trommel suite

G. Mortensen: March & Cadenza

A. Masson: Prim

N. Zivkovic: Pezzo da concerto

c. Una composizione per marimba sola scelta tra:

E. Sammut: una Rotation, Libertango, Camèleon

G. Stout: Mexican dance n. 1

R. Helble: un preludio

J.S. Bach: fuga dalla Sonata n. 1, un’Invenzione a due voci, Ciaccona dalla Partita in re minore

J. Suehoshi: Mirage

D. Maslanka: My Lady White

M. Miki: Marimba spiritual

K. Abe: Wind in the bamboo groove, Dream of the Cherry Blossom, Prism, Variations in a Japanese folksong, Wind sketch

Takahoshy: Suite n. 1, n. 2

N. Zivcovic: Iljas

D. Samuels: Footpath

d. Una composizione per set-up scelta fra:

C. Boccadoro: Power station

Mikawa: Inspiration diabolique

M. Feldman: The King of Denmark

F. Rzewski: To the earth

N. Zivcovic: To the Gods of Rhythm, Generally spoken…

V. Globokar: ?Corporel

D. Lang: The Anvil Chorus

N.B. Il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga o superiore difficoltà.

Discussione di una tesi riguardante uno dei principali strumenti a percussione: organologia, storia, sviluppo tecnico-compositivo, repertorio, illustrazione di differenti tecniche e metodologie didattiche.