Project Description

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Chitarra, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.

Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.

Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

    • Strumentista solista
    • Strumentista in gruppi da camera
    • Strumentista in formazioni orchestrali da camera
    • Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
    • Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale

Requisiti generali di ammissione

Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso ancorché privo del diploma di istruzione secondaria superiore, comunque necessario per il conseguimento del diploma accademico.

L’ammissione è comunque subordinata al superamento di specifico esame volto ad accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale e delle competenze richieste.

Competenze richieste

Il candidato in sede di esame di ammissione dovrà dimostrare di possedere

    • adeguate conoscenze teoriche, sicurezza ed autonomia nella lettura del testo musicale;
    • competenze tecniche e musicali adeguate per l’esecuzione corretta e con stile appropriato del repertorio presentato in sede di esame di ammissione;
    • attitudini, conoscenze e motivazioni necessarie per l’indirizzo di studi.

Programma dell’esame di ammissione

1. Studi tratti dal seguente repertorio (3 studi di cui almeno uno moderno o contemporaneo):

Fernando SOR Douze Études op. 6, Douze Études Op. 29, Ving Quatre Leçons Progressives Op. 31 (dal 12 al 24), Ving Quatre Exercices Op.35 (dal 13 al 24)
Mauro GIULIANI Le ore di Apollo op.111 –Esercizio per la Chitarra Op. 48
Napoléon COSTE 25 Études de genre op. 38
Matteo CARCASSI 25 Études mélodiques et progressives Op.60 (dal 9 al 25)
Dionisio AGUADO Estudios (dal Nuevo Método para guitarra, 1843 -Terza parte)

Emilio PUJOL Estudios dal III o IV libro della Escuela razonada de la guitarra
Heitor VILLA-LOBOS Douze Études
Leo BROUWER Estudios sencillos (dall’ 11 al 20 – escluso il 12)
Mario CASTELNUOVO-TEDESCO Appunti (Preludi e studi per chitarra) Op.210
Agustín BARRIOS Preludios – Estudios
Bruno BETTINELLI Dodici studi
– Studi di autore moderno o contemporaneo di equivalente impegno strumentale.

2. Programma comprendente:
– una o più composizioni del XVI, XVII e XVIII secolo
– una o più composizioni del XIX secolo (Ottocento)
– una o più composizioni del XX o XXI secolo (Moderno o contemporaneo)

3. Lettura di una breve composizione a prima vista

4. Colloquio musicale generale e riguardante le motivazioni artistiche e professionali di candidato

Programma della disciplina caratterizzante

CODI/02 – PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I

L’esame è suddiviso in due parti:

a. Esecuzione di repertorio concordato con il docente di riferimento.

b. Esecuzione di prove estemporanee di lettura ed interpretazione (con chiusura di due ore).

Parte a.

1.  Quattro Studi tratti da:

  • Napoleon Coste – 25 Studi op. 38
  • Luigi Legnani – 36 Capricci op. 20
  • Nicolò Paganini – 37 Sonate M.S. 84
  • Ferdinando Sor – Op. 6, 29

– Due studi scelti fra i dodici di Heitor Villa-Lobos

2. Repertorio dei secoli XVI, XVII, XVIII

– Una composizione originale per strumento a corda pizzicata

3. Repertorio originale della prima parte del XIX secolo

– Una composizione (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni o pezzi caratteristici)

4. Repertorio originale della seconda parte del XIX secolo

– Una composizione.

5. Repertorio originale dei secoli XX e XXI

– Due composizioni appartenenti a due gruppi fra i quattro sotto elencati:

a) composizioni originali del primo Novecento (1900-1940)

b) composizioni originali del periodo centrale del Novecento (1941-1975)

c) composizioni originali del periodo conclusivo del Novecento (1976-2000)

d) composizioni originali scritte dopo il 2000

Parte b.

– Lettura a prima vista di una composizione assegnata dalla Commissione.

– Interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione due ore prima della prova.

CODI/02 – PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II

L’esame è suddiviso in due prove:

a. Esecuzione di repertorio concordato con il docente di riferimento.

b. Esecuzione di prove estemporanee di lettura ed interpretazione nel tempo massimo di due ore.

Parte a.

Esecuzione del seguente programma:

1.  Quattro Studi tratti da:

  • Napoleon Coste – 25 Studi op. 38
  • Luigi Legnani – 36 Capricci op. 20
  • Nicolò Paganini – 37 Sonate M.S. 84
  • Ferdinando Sor – Op. 6, 29

– Due studi scelti fra i dodici di Heitor Villa-Lobos diversi da quelli presentati all’esame precedente.

2. Repertorio dei secoli XVII e XVIII

– Una composizione originale per strumento pizzicato

3. Repertorio originale della prima parte XIX secolo

– Una composizione (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni o pezzi caratteristici)

diversa da quella presentata per l’esame precedente.

4. Repertorio originale della seconda parte XIX secolo

– Una composizione (Studi, Capricci o pezzi caratteristici).

5. Repertorio dei secoli XX e XXI

– Due composizioni appartenenti a due gruppi fra i quattro sotto elencati:

a. composizioni originali del primo Novecento (1900-1940)

b. composizioni originali del periodo centrale del Novecento (1941-1975)

c. composizioni originali del periodo conclusivo del Novecento (1976-2000)

d. composizioni originali scritte dopo il 2000

Parte b.

1. Lettura di una composizione a prima vista assegnata dalla Commissione.

2. Interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione due ore prima della prova.

CODI/02 – PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III

Esecuzione di in un programma concordato con il docente di riferimento comprendente uno o più brani appartenenti ad almeno tre gruppi fra i cinque sotto elencati:

a. Repertorio dei secoli XVI, XVII e XVIII tratto dalla letteratura per strumenti a corda pizzicata

b. Repertorio originale della prima parte XIX secolo

c. Repertorio originale della seconda parte XIX secolo

d. Repertorio originale della prima parte XX secolo

e. Repertorio originale della seconda parte XX secolo e del XXI secolo

Programma della prova finale

(esame di Diploma Accademico di I Livello) Recital di durata compresa tra 40 e 60 minuti. (Il repertorio può eventualmente comprendere anche brani presentati per gli esami di prassi esecutive e repertori senza riproporre integralmente il programma presentato per uno degli esami).